top of page

Come posso aiutare le persone a cui tengo a MIGLIORARE?

Aggiornamento: 22 apr 2020


Questa è la domanda che più spesso mi sento rivolgere da genitori, imprenditori o dirigenti d’ azienda.

In effetti, essere genitori significa “ tirar fuori il potenziale di crescita” dei propri figli.

E quindi

"chiunque si preoccupi di favorire lo sviluppo altrui assume in qualche modo un ruolo genitoriale"(A.Duckworth)

Tra le fortune che mi sono toccate in questa vita c è quella di aver intrapreso una professione che in tutte le sue declinazioni mi ha sempre messo di fronte all opportunità di dover studiare per poter crescere e aiutare gli altri a migliorare la propria condizione Stamattina ascoltavo uno dei miei pod cast preferiti. Un abitudine questa ormai fondamentale e preziosissima Si parlava di come riuscire a crescere bimbi felici. Diversi esperti esprimevano la loro opinione e, come sempre, io ho sviluppato la mia. Credo che non ci siano ricette valide in assoluto, come in nessun ambito. Ma, come in tutti gli ambiti del vivere, c è un ingrediente che ci permette di essere davvero efficaci e di esercitare un influenza.

Prendersi la responsabilità e abituare loro a prendersi la propria parte.

È vero che i bambini oggi sono bombardati da tutta una serie di fattori esterni. Ma unendo le mie conoscenze al mio essere genitore di convinzioni ne ho maturate. E penso che sia troppo facile dire che possiamo influenzare i nostri figli ma solo fino un certo punto.


Che poi che colpa ne ho io se fa i capricci, non mi racconta la sua vita da adolescente, non mi ascolta quando gli dico che dovrebbe fare diversamente...Penso che invece noi genitori siamo eccome responsabili della serenità dei nostri figli e ce ne dobbiamo fare carico.

Parlo di una serenità emotiva che gli consentirà di essere un adulto di valore.


Vi Parlo di me. Non so se basterà, ma intanto io e mio marito siamo davvero in tutto al 50 e 50 (anzi, lui cucina meglio!) la nostra casa è teatro di giochi, rincorse, lotte, scherzi ma anche di regole intransigenti, rinegoziabili ma da rispettare. E di sane eccezioni. Se qualcuno commette un errore deve assumersene la responsabilità e impegnarsi a rimediare. Non ci sono bugie per indorare le pillole ne critiche per spronare a migliorare.Ho molta compassione per tutti noi genitori, che facciamo ogni giorno del nostro meglio. E soprattutto, abbiamo tutti delle ottime intenzioni. A volte la differenza riusciamo a farla quando cambiamo delle piccole ma fondamentali abitudini✍️

E quindi, dal mio punto di vista, tra tanti, almeno


3 punti Fermi dovrebbero orientarci

1. NON CRITICARE per spronare a migliorare Le critiche. Non c è male più grande. Sono un veleno, per tutti. Non gli dire “ma dai che ci vuole a fare così ?” O “ma sei stupido?” O peggio: “sei sempre il solito! Mai una volta che fai come ti dico!” Se vuoi che tuo figlio migliori in qualcosa, fagli notare ciò che fa bene con orgoglio e apprezzamento e sottolineali le conseguenze per ciò che fa male. E poi comportati coerentemente con le tue parole. Criticandolo gli dai solo l’occasione per sentirsi inadeguato e insicuro. E di certo con queste emozioni non lo aiuterai a concludere niente di buono

2. FAGLI VIVERE LA POSITIVITÀ Insegnagli a ridere anche delle piccole cose, a sentirsi fortunato, a sentire che è capace e si può fare. A non perdere tempo a lamentarsi

3. Fagli vedere che la PERSEVERANZA e l’ IMPEGNO saranno quelli che lo aiuteranno a ottenere ciò che vuole

E quindi, un atteggiamento autorevole unito a tanto calore e interesse autentico ai loro stati d’ animo permette ai figli di poter contare su un punto di riferimento fermo e credibile, di sentirsi compresi e incoraggiati e, quindi, di sviluppare una sana motivazione a migliorarsi

E, mi permetto di dire, tutto questo vale per i nostri figli così come per i nostri collaboratori.


E voi? Che ne pensate? Scrivetemi! Mi farà un sacco piacere!



 
 
 

Comments


Contact

Dott.ssa Elisabetta Di Salvo

Iscritta all'ordine degli Psicologi Regione Sicilia n.5341 Sezione A

Palermo, PA 90147

​​

Tel: 3395496819

mail: e.disalvo@osmvalue.it, elisabettadisalvo@yahoo.it

info@mysite.com

  • LinkedIn Icona sociale
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by Personal Life Coach. Proudly created with Wix.com

Thanks for submitting!

bottom of page